Categorie
Horeca News
Global mixology: dazi Ue rimandati, Campari cede in Australia e negli Usa arriva il whiskey allananas | Alto Ristorante riapre ad aprile con una nuova trama di cucina | I giovani salvano il mercato del vino. I dati dell'Osservatorio UIV-Vinitaly | Made in Italy agroalimentare: export da record tra nuove sfide internazionali | Addio ad Anna Matscher, la prima stella Michelin al femminile dell'Alto Adige | Cantine dellAngelo e il Greco di Tufo figlio delle Miniere | F83 E SENSE: il nuovo macinacaff di Fiorenzato che ridefinisce gli standard di precisione | HorecaTv a Sigep 2025: Intervista con Vincenzo Cascone di Nutis - Caff Barbaro | Offerta di lavoro - Barista per pasticceria in centro - Firenze | Partesa torna a Roma con i Wine Lab: degustazioni e consulenze per il settore Horeca | ASSOBIBE lancia la nuova campagna social contro la Sugar tax | Champagne Vranken punta sull'Italia: accordo esclusivo con D&C S.p.A | A Valeria Golino il premio Fuoriclasse 2025 ideato da Roberto Castagner | Flower Good Gin: il gin con i terpeni della cannabis e Joe Bastianich tra i soci | Rhea: presentate a Vendex Midlands due novit che ridefiniscono la pausa caff | Vinitaly 2025: torna la vetrina mondiale del vino italiano | Tonno in scatola: il superfood del buonumore che gli italiani sottovalutano | D'Amico e Fondazione Made in Cloister: una partnership per la rigenerazione urbana | Vandemoortele e Delifrance: nasce il nuovo leader globale dei prodotti da forno surgelati | Nasce EVA: l'associazione europea che unisce i produttori di aceti | Trecento anni di storia in una capsula: la nuova limited edition di Nespresso celebra il Caff Florian | Tesla pronta a rivoluzionare la ristorazione? La scommessa di Musk | Attivit turistiche online: come prenotano gli italiani secondo YouGov | Eletto Prodotto dell'Anno: i successi dal mondo food | Lavoro nella ristorazione: InfoJobs e FIPE uniscono le forze anche per il 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco capo partita per ristorante elegante - La Spezia | Packaging: il vetro il materiale pi virtuoso nel riciclo | Fonte Margherita protagonista al Marketing Retail Summit come sponsor | Gruppo Caffo 1915 rilancia l'aperitivo italiano con Lemonier | Ginarte presenta il nuovo gin limited edition firmato Lissoni |

Michele Pontecorvo Ricciardi

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Michele Pontecorvo Ricciardi
Descrizione

Vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit

Pubblicato
06.06.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 520 Visualizzazioni

Ferrarelle Società Benefit pubblica la sua prima Relazione d’Impatto

 

Ferrarelle Società Benefit pubblica la sua prima Relazione d'Impatto: con un punteggio di 80.5 secondo il Benefit Impact Assessment (BIA) dimostra di generare più valore rispetto a quanto ne assorbe

Ferrarelle Società Benefit, tra le prime cinque aziende nel settore delle acque minerali in Italia, pubblica la sua Relazione d’Impatto annuale, la prima da quando è diventata Società Benefit nel 2021.
«Il documento analizza le performance dell’azienda secondo il Benefit Impact Assessment (BIA), articolato in cinque aree di impatto: governance, clienti, comunità, ambiente e lavoratori» spiega Cristina Miele, Direttrice Amministrazione & Finanza e Responsabile aziendale della Società Benefit «Sulla base della misurazione dei risultati raggiunti, Ferrarelle Società Benefit ha ottenuto un punteggio di 80.5 superando la soglia del total break even, diventando così una realtà che genera più valore nella società rispetto a quanto ne assorbe».

Le evidenze emerse dalla Relazione d’Impatto 2021 testimoniano l’impegno di lunga data di Ferrarelle Società Benefit nel rendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica un asset trasversale del proprio modo di fare impresa. Una scelta che ha premiato l’azienda anche in termini di performance economiche, con ricavi nell’anno 2021 pari a 221 milioni di euro, in crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente, e che dimostra che è possibile crescere in maniera virtuosa.

«Questa prima Relazione d’Impatto in qualità di Società Benefit è un momento molto importante nella nostra storia, in cui diamo forma alla sostanza, valutando in maniera strutturata quelli che sono i nostri risultati in ambito ambientale, sociale ed economico, e fissiamo gli obiettivi per il futuro» ha commentato Michele Pontecorvo Ricciardi, Vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit «L’aver raggiunto, inoltre, il punto di break even è un grande orgoglio che concretizza il nostro impegno nel voler creare un circolo virtuoso tra pubblico e privato, che dia beneficio ai territori in cui operiamo generando valore condiviso».

La Relazione d’Impatto evidenzia in particolare un ottimo punteggio ottenuto nelle attività rivolte ai propri dipendenti, ad esempio con le oltre 4.700 ore di formazione erogate solo nell’ultimo anno. Sempre nell’ultimo anno, l’azienda ha lavorato anche per aumentare la diversità di genere al suo interno: il 44,4% dei nuovi ingressi tra gli impiegati è donna, un aumento del 20,6% che conferma l’impegno di Ferrarelle Società Benefit in questa direzione e su cui molto è ancora da fare.

Il progetto grafico della Relazione d’Impatto è stato realizzato da Nicolò Canova, giovane artista italiano, che ha scelto di raccontare tutto ciò che vive in un bicchiere di Ferrarelle: un oggetto attraverso il quale osservare l’impegno dell’azienda per l’ambiente e le comunità, descritto proprio tra le pagine del documento.

Il documento è consultabile a questo link

Ferrarelle Società Benefit, tra le prime cinque aziende nel settore delle acque minerali in Italia, ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina, che imbottiglia presso i suoi due stabilimenti di Darfo Boario Terme (BS) e Riardo (CE) e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 è inoltre proprietaria di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma e dello stabilimento di Pontedera (PI). Nel 2018 l’azienda ha aperto lo stabilimento di Presenzano (CE) per il riciclo e la produzione di PET riciclato. All’interno del Parco Naturale delle Sorgenti di Riardo l’azienda ha recupato anche la Masseria delle Sorgenti dove vengono seguite metodiche dell’agricoltura biologica di conversione.

 


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati