Categorie
Horeca News
La Terrazza dellHotel Eden di Roma conquista la stella Michelin | Dalla Scozia al Giappone: Spirits & Colori racconta il whisky a Milano | Archetti, Pavan e Galleri al Castello di Padernello: tre donne protagoniste della cucina | Procaccini Milano conquista la prima Stella Michelin | Jade Bar, riapertura allinsegna della mixology e delleleganza | Antonio Tancredi presenta Scrunchy: la nuova mini pala romana | La Franciacorta di Muratori: un nuovo volto una nuova visione | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Riccardo Giacomini di Tecnoinox | LEM di Imoon ridefinisce gli standard dell'illuminazione nell'hospitality | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Pomodoro, Mais e Caff | Pasticceria Salvatore Cutolo: 75 anni di tradizione con il lievito madre vivo | Il talento di Caterina Sacchet porta Carpineto nelllite di Wine Spectator | La stella Michelin brilla ancora al Serrae Villa Fiesole | Passion Dessert 2026: Molino Dallagiovanna partner Michelin con l'experience Food Couture | Alla scoperta del Paradise: storia, ricetta e curiosit del classico amato da Snoop Dogg | Casoni Liquori presenta Gin Tabar Pesca e Nettarina di Romagna IGP in limited edition | Bar e ristoranti, la musica crea identit: i dati FIPE e SIAE | Prima Stella Michelin per Il Ristorante Alain Ducasse Napoli al ROMEO Collection | Mercato dei Vini FIVI: oltre 28.000 visitatori a Bologna per l'edizione 2025 | Roma, neon e radicchio: dentro la nuova era del Drink Kong con Federico Daniele | Capogiro conquista la stella Michelin: trionfo della cucina sarda d'autore | Eliwell lancia i controllori EWNext 1000 per banchi refrigerati ad alta efficienza | Zunica 1880 a Villa Corallo conquista la Stella Michelin con lo chef Gianni Dezio | LIMMI partner della San Francesco Marathon 2025 | Le nuove soluzioni MISA per la refrigerazione professionale | Prima Stella Michelin per Luca's Restaurant all'Hotel La Gemma di Firenze | PanSalato con Finocchiona IGP: la nuova creazione di Tommaso Vatti per Natale | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Zoran Margi di Televend | INEO ottiene la prima Stella Michelin: riconoscimento per la cucina dello chef De Agostinis | Prtica annuncia la sua intenzione di quotarsi in una borsa valori europea |

Michele Pontecorvo Ricciardi

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Michele Pontecorvo Ricciardi
Descrizione

Vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit

Pubblicato
06.06.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 695 Visualizzazioni

Ferrarelle Società Benefit pubblica la sua prima Relazione d’Impatto

 

Ferrarelle Società Benefit pubblica la sua prima Relazione d'Impatto: con un punteggio di 80.5 secondo il Benefit Impact Assessment (BIA) dimostra di generare più valore rispetto a quanto ne assorbe

Ferrarelle Società Benefit, tra le prime cinque aziende nel settore delle acque minerali in Italia, pubblica la sua Relazione d’Impatto annuale, la prima da quando è diventata Società Benefit nel 2021.
«Il documento analizza le performance dell’azienda secondo il Benefit Impact Assessment (BIA), articolato in cinque aree di impatto: governance, clienti, comunità, ambiente e lavoratori» spiega Cristina Miele, Direttrice Amministrazione & Finanza e Responsabile aziendale della Società Benefit «Sulla base della misurazione dei risultati raggiunti, Ferrarelle Società Benefit ha ottenuto un punteggio di 80.5 superando la soglia del total break even, diventando così una realtà che genera più valore nella società rispetto a quanto ne assorbe».

Le evidenze emerse dalla Relazione d’Impatto 2021 testimoniano l’impegno di lunga data di Ferrarelle Società Benefit nel rendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica un asset trasversale del proprio modo di fare impresa. Una scelta che ha premiato l’azienda anche in termini di performance economiche, con ricavi nell’anno 2021 pari a 221 milioni di euro, in crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente, e che dimostra che è possibile crescere in maniera virtuosa.

«Questa prima Relazione d’Impatto in qualità di Società Benefit è un momento molto importante nella nostra storia, in cui diamo forma alla sostanza, valutando in maniera strutturata quelli che sono i nostri risultati in ambito ambientale, sociale ed economico, e fissiamo gli obiettivi per il futuro» ha commentato Michele Pontecorvo Ricciardi, Vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit «L’aver raggiunto, inoltre, il punto di break even è un grande orgoglio che concretizza il nostro impegno nel voler creare un circolo virtuoso tra pubblico e privato, che dia beneficio ai territori in cui operiamo generando valore condiviso».

La Relazione d’Impatto evidenzia in particolare un ottimo punteggio ottenuto nelle attività rivolte ai propri dipendenti, ad esempio con le oltre 4.700 ore di formazione erogate solo nell’ultimo anno. Sempre nell’ultimo anno, l’azienda ha lavorato anche per aumentare la diversità di genere al suo interno: il 44,4% dei nuovi ingressi tra gli impiegati è donna, un aumento del 20,6% che conferma l’impegno di Ferrarelle Società Benefit in questa direzione e su cui molto è ancora da fare.

Il progetto grafico della Relazione d’Impatto è stato realizzato da Nicolò Canova, giovane artista italiano, che ha scelto di raccontare tutto ciò che vive in un bicchiere di Ferrarelle: un oggetto attraverso il quale osservare l’impegno dell’azienda per l’ambiente e le comunità, descritto proprio tra le pagine del documento.

Il documento è consultabile a questo link

Ferrarelle Società Benefit, tra le prime cinque aziende nel settore delle acque minerali in Italia, ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina, che imbottiglia presso i suoi due stabilimenti di Darfo Boario Terme (BS) e Riardo (CE) e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 è inoltre proprietaria di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma e dello stabilimento di Pontedera (PI). Nel 2018 l’azienda ha aperto lo stabilimento di Presenzano (CE) per il riciclo e la produzione di PET riciclato. All’interno del Parco Naturale delle Sorgenti di Riardo l’azienda ha recupato anche la Masseria delle Sorgenti dove vengono seguite metodiche dell’agricoltura biologica di conversione.

 


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati