Categorie
Horeca News
Il sapore delle Dolomiti conquista la Francia: Denis Lovatel da Mauro Colagreco | Dazi sulla pasta al 107%. Per Sgambaro: stangata insostenibile | Mercato USA: il settore vinicolo italiano genera oltre 10 miliardi di dollari | Diageo Italia nomina Caoimhe McCabe Managing Director e punta sulla crescita nel Paese | Rivoluzione nel bicchiere: l'Europa sceglie analcolici e bevande funzionali | In Puglia il Convivio Agrivoltaico celebra il legame tra viticoltura e fotovoltaico | Crisi del vino in Europa: gli espianti sono davvero la soluzione? | Halloween in pasticceria: Modecor trasforma i dolci in opere scenografiche | Mense scolastiche: il 64% delle famiglie replica i men a casa | Global mixology: trionfano i bartender italiani, crolla il whiskey Usa, quella volta che Churchill sfid il Proibizionismo | Ferrarelle e FAI: quindici anni di partnership per la tutela del patrimonio culturale e ambientale italiano | Festival del Baccal di Sandrigo: la Norvegia celebra leccellenza dello stoccafisso in Italia | Demus a Host Milano: sessant'anni di decaffeinato e nuovo modello di impresa sostenibile | Massimo Bottura il nuovo Global Brand Ambassador di Beko | Cresce l'attesa per il Panettone World Championship 2025! | Tecnologia e partnership globali: REPA e Parts Town protagonisti a HostMilano 2025 | Da Gragnano al Mediterraneo: 28 Pastai protagonista dell'Expo del Made in Italy itinerante | APEI premia la Miscela Masini di Essse Caff con l'attestato di qualit | Whisky: non pi solo Irlanda, Scozia, Kentucky e Canada | CLAI: Francesco Di Capua il nuovo direttore vendite | Pasta italiana sotto attacco: Washington prepara dazi record del 107% | Caff Toraldo a HostMilano: specialty coffee, masterclass e la nuova macchina La Cremosa | Baldi celebra 60 anni e si rinnova presentando la strategia digitale | Vino e territorio: Pucciarella e Trequanda si rilanciano sul mercato nazionale | Raimondo De Crescenzo: dal pane di Ischia alla pizzeria di Torre del Greco | Dal fine dining al fast food la rivoluzione delle mini porzioni servita | Addio a Aimo Moroni, leggenda della cucina stellata italiana | Antica Distilleria Petrone riporta in superficie 450 bottiglie di limoncello dopo l'affinamento sottomarino | Apre a Torino il primo Tondarella: un progetto firmato Augusto Contract | Antica Distilleria Quaglia al Bar Convent Berlin nel segno dell'innovazione |

Michele Pontecorvo Ricciardi

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Michele Pontecorvo Ricciardi
Descrizione

Vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit

Pubblicato
06.06.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 658 Visualizzazioni

Ferrarelle Società Benefit pubblica la sua prima Relazione d’Impatto

 

Ferrarelle Società Benefit pubblica la sua prima Relazione d'Impatto: con un punteggio di 80.5 secondo il Benefit Impact Assessment (BIA) dimostra di generare più valore rispetto a quanto ne assorbe

Ferrarelle Società Benefit, tra le prime cinque aziende nel settore delle acque minerali in Italia, pubblica la sua Relazione d’Impatto annuale, la prima da quando è diventata Società Benefit nel 2021.
«Il documento analizza le performance dell’azienda secondo il Benefit Impact Assessment (BIA), articolato in cinque aree di impatto: governance, clienti, comunità, ambiente e lavoratori» spiega Cristina Miele, Direttrice Amministrazione & Finanza e Responsabile aziendale della Società Benefit «Sulla base della misurazione dei risultati raggiunti, Ferrarelle Società Benefit ha ottenuto un punteggio di 80.5 superando la soglia del total break even, diventando così una realtà che genera più valore nella società rispetto a quanto ne assorbe».

Le evidenze emerse dalla Relazione d’Impatto 2021 testimoniano l’impegno di lunga data di Ferrarelle Società Benefit nel rendere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica un asset trasversale del proprio modo di fare impresa. Una scelta che ha premiato l’azienda anche in termini di performance economiche, con ricavi nell’anno 2021 pari a 221 milioni di euro, in crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente, e che dimostra che è possibile crescere in maniera virtuosa.

«Questa prima Relazione d’Impatto in qualità di Società Benefit è un momento molto importante nella nostra storia, in cui diamo forma alla sostanza, valutando in maniera strutturata quelli che sono i nostri risultati in ambito ambientale, sociale ed economico, e fissiamo gli obiettivi per il futuro» ha commentato Michele Pontecorvo Ricciardi, Vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit «L’aver raggiunto, inoltre, il punto di break even è un grande orgoglio che concretizza il nostro impegno nel voler creare un circolo virtuoso tra pubblico e privato, che dia beneficio ai territori in cui operiamo generando valore condiviso».

La Relazione d’Impatto evidenzia in particolare un ottimo punteggio ottenuto nelle attività rivolte ai propri dipendenti, ad esempio con le oltre 4.700 ore di formazione erogate solo nell’ultimo anno. Sempre nell’ultimo anno, l’azienda ha lavorato anche per aumentare la diversità di genere al suo interno: il 44,4% dei nuovi ingressi tra gli impiegati è donna, un aumento del 20,6% che conferma l’impegno di Ferrarelle Società Benefit in questa direzione e su cui molto è ancora da fare.

Il progetto grafico della Relazione d’Impatto è stato realizzato da Nicolò Canova, giovane artista italiano, che ha scelto di raccontare tutto ciò che vive in un bicchiere di Ferrarelle: un oggetto attraverso il quale osservare l’impegno dell’azienda per l’ambiente e le comunità, descritto proprio tra le pagine del documento.

Il documento è consultabile a questo link

Ferrarelle Società Benefit, tra le prime cinque aziende nel settore delle acque minerali in Italia, ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina, che imbottiglia presso i suoi due stabilimenti di Darfo Boario Terme (BS) e Riardo (CE) e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 è inoltre proprietaria di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma e dello stabilimento di Pontedera (PI). Nel 2018 l’azienda ha aperto lo stabilimento di Presenzano (CE) per il riciclo e la produzione di PET riciclato. All’interno del Parco Naturale delle Sorgenti di Riardo l’azienda ha recupato anche la Masseria delle Sorgenti dove vengono seguite metodiche dell’agricoltura biologica di conversione.

 


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati