Categorie
Horeca News
Fabbri 1905 celebra la Pasqua con la Colomba Cuor di Amarena | I talenti della S.Pellegrino Young Chef Academy in scena a Milano | Nuove fettine di mozzarella e scamorza 100% vegetali di Verys | Elementi Fine Dining: riapre il ristorante stellato di Borgobrufa Spa Resort | Italia e Francia: la sfida della Grande Distribuzione | Vinitaly 2025: la rivoluzione Mixology raddoppia gli espositori | Nuovo Chinotto Ferrarelle: l'eccellenza Made in Italy in una lattina | Il ristorante Alto sbarca a Parigi per la Veuve Clicquot Garden Gastronomy | Ospitalit e Live Tourism: cresce il valore dellesperienza | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per ristorante lombardo - Saronno | HorecaTv a Sigep 2025: Intervista con Leonardo Gerardi di Kreatek | Successo per la seconda edizione de ''La Primavera del Castellinaldo'' | Brunello di Montalcino partecipa al Vinitaly 2025 | Nuovo look per Terrazza Aperol: tradizione veneta e design milanese si incontrano in Piazza Duomo | Mirabella Restaurant: la nuova proposta gastronomica firmata Chef Cristian Spagnoli | Novit per Red Bull: arriva la limited edition ai Frutti di Bosco | Vinitaly 2025: Cadis 1898 presenta la rivoluzione del proprio portfolio vini | John Agostini, ex manager Carrefour, alla guida di Sapori Artigianali | Barilla rinnova l'adesione al progetto ''A Scuola d'Impresa'' | Unilever Food Solutions presenta Maizena Express, legante senza glutine per la ristorazione | Made in Italy a Parigi: Nonno Nanni e Italat France protagonisti alla fiera Parizza | AVPN e AIS Italia lanciano il progetto Pairing Pizza Napoletana a Vinitaly | Fast & Good: 'Green M'ama' alla conquista dell'Italia | Mercato italiano sotto la lente: le nuove tendenze svelate al NIQ&GfK Summit 2025 | Trieste Coffee Experts: il summit che unisce il mondo del caff | Di Marco al fianco delle Nazionali Italiane di Calcio | Chef Salvatore Camedda prende le redini di Ula, il ristorante di Cascioni Eco Retreat | Silvaris, Greber e Fulgora: le favole enologiche di Casa Vinicola Fazio e Alessandro Enriquez | Vino: ripensare la formazione per sostenere la crescita del settore vitivinicolo | Tassoni presenta la Collezione 2025: novit e tendenze nel mondo del luxury soft drink italiano |

Pastry Bit Competition

Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Pastry Bit Competition
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 409 Visualizzazioni

Al via la Pastry Bit Competition di Molino Dallagiovanna

Pastry Bit Competition: al via le gare regionali per diventare Pastry Ambassador 2024 Molino Dallagiovanna

 


Si sono concluse il 31 marzo con oltre 300 candidature le iscrizioni alla Pastry Bit Competition, la gara rivolta ai talenti della pasticceria, promossa da Molino Dallagiovanna e dal maestro Leonardo Di Carlo, pioniere della Pasticceria Scientifica, con Gambero Rosso in qualità di media partner.

Leonardo Di Carlo

Dalla valutazione del test tecnico e personale effettuato in fase di iscrizione, il team Molino Dallagiovanna ha selezionato tra gli oltre 300 candidati i 180 pasticceri, che si contenderanno il titolo di Dallagiovanna Pastry Ambassador 2024, volto ufficiale del Molino per la pasticceria in Italia e nel mondo, che affiancherà l’azienda in fiere ed eventi.

La competizione si svolgerà in tutta Italia, isole comprese, per individuare il Pasticcere che più di tutti saprà interpretare il concetto di pasticceria smart e moderna. Requisito fondamentale, che guiderà la ricerca del “Pasticcere più smart d’Italia”, sarà la sua capacità di applicare un metodo di lavoro “intelligente” dove la semplificazione dei processi si combina a fantasia e creatività, con un’attenzione quindi non solo al “cosa”, ma anche al “come”. Chi tra i 180 pasticceri ai nastri di partenza farà sentire più forte il suo “bit” conquisterà il titolo Dallagiovanna Pastry Ambassador.

Pastry Bit Competition si svilupperà a partire dal 31 maggio 2022 in 9 Gare Regionali, alle quali parteciperanno 20 pasticceri per tappa, che si cimenteranno nella preparazione della Millefoglie. La gara continuerà con le 3 semifinali tra gennaio e febbraio 2023, in programma in altrettante località sciistiche in Valle d’Aosta, Trentino e Lombardia, che coinvolgeranno i 27 professionisti selezionati. Protagonista in questo caso la Cake. La fase finale si articolerà in due momenti: il primo a giugno 2023 in CAST Alimenti, la Scuola dei mestieri del gusto di Brescia di cui Molino Dallagiovanna è partner da molti anni a sostegno della formazione e dell’eccellenza delle professioni; il secondo a settembre presso la sede del Molino. In CAST Alimenti i 9 pasticceri finalisti dovranno realizzare un dolce lievitato da colazione fritto e non sfogliato; al Molino l’ultima sfida sarà sul Panettone.

A giudicare i pasticceri in gara sarà una giuria qualificata composta da esperti, blogger e giornalisti del settore, tra i quali rappresentanti del Gambero Rosso. In occasione delle tre semifinali, alla giuria di esperti si affiancherà una giuria popolare. A partecipare in qualità di giurato, a partire dalle semifinali, anche il testimonial della Pastry Bit Competiton Leonardo Di Carlo. La giuria valuterà i candidati in gara sulla base dei seguenti criteri: ricetta dell’impasto (conoscenza base delle tecniche di lavorazione, metodo di esecuzione, creatività), presentazione del piatto finale (impiattamento, armonicità, creatività), assaggio (masticabilità, armonicità dei sapori e degli abbinamenti, cottura), professionalità del candidato (abbigliamento e presenza, capacità comunicative, gestione e pulizia della postazione di lavoro).

Qui le fasi della Pastry Bit Competition:

9 gare regionali – dal 31 maggio all’8 novembre 2022 

·         31 maggio PIEMONTE, Mazzè (TO) presso Rossetto Srl

·         7 giugno VENETO, Due Carrare (PD) presso LM Alimentare Srl

·         14 giugno TOSCANA, Campi Bisenzio (FI) presso Carra Distribuzione Srl

·         26 luglio UMBRIA, Taverne Di Corciano (PG) presso Italiani Srl

·         13 settembre LAZIO, Pomezia (RM) presso Mega Dolciaria

·         20 settembre PUGLIA, Ceglie Messapica (BR) presso MED Cooking School

·         4 ottobre SARDEGNA, Abbasanta (OR) presso LF Service Srl

·         27 ottobre CAMPANIA, Napoli presso ME.PA

·         8 novembre SICILIA, Palermo presso Master Academy Antonino Galvagno

3 semifinali – dal 9 gennaio al 27 febbraio 2023

Finale 1^ fase in CAST Alimenti – 5 giugno 2023

Finale 2^ fase presso Molino Dallagiovanna – settembre 2023


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati