Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Cosa succederà a TriestEspresso Expo 2022 – Parte 1

21.10.2022

Nella tre giorni di TriestEspresso Expo moltissimi appuntamenti: degustazioni, incontri di approfondimento e sfide tecniche tra professionisti del mondo del caffè

TriestEspresso Expo, salone internazionale dell’espresso italiano, aperto solo ai professionisti del settore, è pronto a svelarsi con un appuntamento ricco di novità e contenuti. In attesa del taglio del nastro, che si terrà il prossimo 27 ottobre, ecco alcune anticipazioni di ciò che potrete vedere al  Trieste Convention Center.

Dal chicco alla tazzina. Il Caffè posa per i fotografi di TriestEspresso Photo Days 2022

Il mondo dell’espresso si racconta anche tramite le immagini dei fotografi che hanno aderito al Progetto fotografico TriestEspresso Photo Days 2022, una iniziativa realizzata in collaborazione tra la nona edizione del Trieste Photo Days, festival internazionale di fotografia in programma dal 28 al 30 ottobre,e la decima edizione di TriestEspresso expo 2022.

Le associazioni dotART e Exhibit Around APS, promotrici del festival Trieste Photo Days 2022, in collaborazione con Aries Scarl della Camera di commercio Venezia Giulia, organizzatrice di TriestEspresso Expo 2022, nelle scorse settimane hanno lanciato una Call gratuita a livello internazionale rivolta a tutti i fotografi, professionisti e amatori, con l’intendo di raccontare attraverso la fotografia la cultura del caffè a 360gradi: le fasi produttive, la storia, il rituale dell’espresso al bar, le piccole e grandi torrefazioni, il caffè a casa e in generale il consumo di caffè nel mondo. Ciascun autore era stato lasciato libero di infondere la propria cifra stilistica alle opere, così come di scegliere la tipologia di fotografia più congeniale.

L’open Call, terminata domenica 9 ottobre, ha visto la partecipazione di 222 autori da tutto il mondo per oltre 700 foto pervenute che ora sono in fase di selezione.

Tra tutti gli scatti pervenuti, la giuria composta da Exhibit Around APS e TriestEspresso Expo selezionerà l’immagine più rappresentativa che verrà premiata con mille euro, il trofeo personalizzato, un soggiorno di tre notti per due persone dal 27 al 30 ottobre a Trieste, in occasione degli eventi, e l’invito per due persone alla cena di gala di Trieste Photo Days. Oltre al Premio per la Miglior fotografia, verranno assegnate alcune Menzioni d’onore premiate con medaglie personalizzate.

Una selezione delle migliori opere della Call saranno esposte alla mostra collettiva TriestEspresso Photo Days 2022, che verrà presentata il 27 ottobre e allestita nell’atrio del prestigioso Palazzo della Borsa Vecchia, sede della Camera di Commercio Venezia Giulia in piazza della Borsa 14 a Trieste.

La mostra sarà visitabile dal 27 ottobre al 4 novembre 2022 e rientrerà tra gli eventi del Trieste Photo Days 2022 e di TriestEspresso Expo 2022.


A TriestEspresso Expo la sfida del caffè a leva: in palio due macchine La San Marco

Il maggior numero e la maggior qualità di espressi estratti in un’ora con la macchina a leva La San Marcotorna all’interno di TriestEspresso Expo il Leva contest la gara organizzata dai Maestri del Caffè.

Si tratta di due distinte gare tra Baristi professionisti: la gara di velocità ha un regolamento che impone ai partecipanti di presentare il maggior numero di tazzine di caffè espresso complete di piattino e cucchiaino, senza sbavature, dotate di uno strato di crema sufficiente e dal giusto volume in tazza. Ogni squadra è formata da due baristi, uno ad estrarre ed uno a riempire il pass, che hanno a disposizione contemporaneamente due macchine a tre gruppi e due macinadosatori volumetrici.

La gara di qualità impegna invece un barista per volta che, data una miscela di caffè uguale per tutti, deve trovare la giusta granulometria, scegliere una ricetta, verificarne la validità in termini di standard di regolamento ed assaggiare sino a trovare il giusto bilanciamento, per poi servire 6 espressi senza difetti al banco dei giudici, il tutto in 15 minuti.

L’evento sarà distribuito su tutti e tre giorni della kermesse e culminerà con la premiazione dei vincitori delle due categorie di concorso che riceveranno una macchina professionale per l’espresso a leva aerografata per l’occasione da un’artista.

Maestri del Caffè sono un’Associazione napoletana che si adopera senza scopo di lucro per la diffusione della cultura del caffè in Italia e nel Mondo. Francesco Costanzo, il presidente dell’associazione, detiene il record mondiale di caffè espresso estratti durante la prima edizione del Leva Contest, evento da lui creato.

Clicca qui per saperne di più

Francesco Costanzo – Leva Contest

Trieste Coffee Experts – L’Anteprima

TriestEspresso Expo si terrà la presentazione dell’anteprima della sesta edizione di Trieste Coffee Experts con Andrea Bazzara, Sales Manager della Bazzara.

Trieste Coffee Experts è un summit creato dalla Bazzara, storica torrefazione triestina, che riunisce a Trieste i protagonisti del caffè italiano. Un’occasione di riflessione e confronto per affrontare i temi di maggior attualità che riguardano l’intero mondo della filiera del caffè. Un evento che attraverso il dialogo permette di individuare il modo migliore di affrontare le sfide del mercato e pone l’accento sulla necessità di fare rete e favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze per incrementare le reciproche professionalità.

L’evento a firma Bazzara verrà presentato nel pomeriggio di venerdì 28 ottobre alle 14; alcuni importanti protagonisti del settore caffeicolo daranno il loro contributo su “FUTURE COFFEE – Innovation & sustainability oriented”.

Clicca qui per saperne di più

Antonio Paoletti – presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Massimo Renda – presidente di Caffè Borbone, Giuseppe Biffi – trasformazione digitale delle imprese Siemens SpA, Michele Cannone – Global brand director di Lavazza SpA , Mauro Bazzara – CEO Bazzara, e Cosimo Libardo – Strategic Advisor Organizzazione Mondiale dei caffè speciali e Treasurer del Board internazionale della Specialty Coffee Association.


L’aroma e le miscele delle torrefazioni italiane raccontate nella guida “Il Camaleonte”

Si chiama “Il Camaleonte” ed è la prima guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia. A realizzarla i curatori Andrej Godina e Mauro Illiano che durante TriestEspresso Expo organizzeranno anche delle degustazioni negli stand delle aziende presenti sulla guida che partecipano alla fiera.

“Il Camaleonte” racchiude oltre un centinaio di realtà italiane esiste sia in versione cartacea, edita da Mondadori e acquistabile in tutte le librerie, sia in versione app, sia per iOS che per Android, scaricabile dal sito guidadeicaffe.com. Si tratta di un’opera prima che consente agli amanti del caffè di scoprire le torrefazioni e aiutando il lettore a conoscere le miscele o il monorigine ideale tra le migliaia di referenze presenti sul mercato.

Durante l’arco della fiera TriestEspresso Expo i Curatori della Guida organizzeranno le degustazioni che dureranno 15 minuti durante i quali saranno degustati i caffè premiati, estratti secondo i metodi espresso, filtro, moka e mono porzionato. Durante le degustazioni, Godina e Illiano, forniranno una recensione del profilo sensoriale di ogni caffè, declinando le caratteristiche peculiari di ogni singola referenza. Quest’attività si pone l’obiettivo di sensibilizzare la cultura sensoriale del caffè, evidenziando in maniera chiara e professionale quante differenze possano esistere tra tipologie di caffè rispondenti a diverse specie botaniche, origini, metodi di lavorazione, stili di tostatura e via discorrendo.

La tazzina e il calice: tutti i segreti di caffè e vino nel documentario di Vincenzo Lamagna

Da un lato l’acino d’uva, dall’altro il chicco del caffè. Due elementi che sapientemente elaborati portano alla produzione di due bevande che rappresentano oggi delle eccellenze. “Caffè e vino, due mondi un documentario” è un lungometraggio di 90 minuti che guida lo spettatore in una esplorazione in questi due mondi. Diretto da Vincenzo Lamagna e scritto da Andrej Godina e Mauro Illianoriporta le voci autorevoli di imprenditori, produttori ma non solo. Si parte con i racconti della terra, dalla quale nascono i frutti che finiranno il loro ciclo in un calice o in una tazzina, per porsi poi domande fondamentali come la sostenibilità di queste produzioni e il valore del magico processo che porta dal frutto alla bevanda. La domanda finale sarà legata allo sviluppo del caffè e alle possibilità che possa raggiungere il livello del vino per prestigio e charme “conquistando” una sua carta e aprendosi alle degustazioni.
Nel contesto di TriestEspresso Expo è prevista la proiezione del documentario nella sala grande del Palazzo della Camera di commercio, il 28 ottobre dalle ore 17.
Il Film è distribuito in tutto il territorio nazionale sulle piattaforme streaming di Prime Video, Google Play e Apple Tv. “Caffè e vino, due mondi un documentario” ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale, aggiudicandosi premi e menzioni ai Festival cinematografici di Mannheim in Germania, Nuova Delhi in India e Tirana in Albania.

Mauro Illiano e Andrej Godina

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati