Categorie
Horeca News
Alla scoperta del Paloma: storia, curiosit, varianti | I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto'' | Giornata della Ristorazione. Boom del turismo enogastronomico in Italia | Ferrarelle SpA cresce nel 2024: investimenti e visione sostenibile al centro | Gruppo Polenghi raggiunge i 100 milioni di fatturato e si espande negli USA | Global mixology: le ultime dal mondo su Crodino, Jack Daniel's e il Paradiso di Barcellona | Molini Lario a Tuttopizza 2025 tra masterclass e degustazioni | Dal Premio Smartfood alla Deejay Ten: il successo del progetto ''Zero Residui 100% da Frutta'' di Zuegg | Leone de Castris e la nascita del rosato in Italia: la leggenda del Five Roses | Offerta di lavoro - Cuoco Capo Partita per bistrot innovativo - Montevecchia (LC) | 7 italiani su 10 desiderano momenti di socialit autentica. L'indagine Sanpellegrino | Giornata della Ristorazione 2025: tre giorni di eventi perilcomparto | Newlat Food: forte crescita nei profitti del primo trimestre 2025 | Magnolia lancia ''Una serata particolare'': cocktail pairing e cucina pop giapponese | Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero | ''Making Life Sweeter Together'': Olga Buga vince il concorso Casa Optima | Nasce Prtica Academy: formazione culinaria per la ristorazione veloce | Sol de Yungas: la nuova monorigine d'eccellenza firmata 1895 Coffee Designers by Lavazza | Decorazione dei piatti in tempo reale: Casolaro innova a TuttoPizza 2025 | Lodovica Comello la prima ambassador di Fuze Tea in Italia! | Il maestro Sal De Riso riceve il premio ''Eccellenza della Pasticceria Italiana'' | ICAM e Trusty per la tracciabilit del cacao | Nel 2025 la Grande Distribuzione apre in positivo. I dati NIQ a Linkontro | San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025'' | Yerbito, parla toscano il primo liquore italiano alla yerba mate | Sanbittr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni | Sal Service entra nel capitale di Lwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione | Tokyo Pancake: il brand di dolci orientali (e non solo) apre a Torino | Visite guidate e degustazioni: Molino Dallagiovanna aderisce a ''Molini a porte aperte'' | Red Bull lancia la Summer Edition 2025: arriva il gusto pesca in edizione limitata |

Andrej Godina

Titolo identificativo dell’inserzione
Andrej Godina
Indirizzo
n/d
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 475 Visualizzazioni

Qual è il giusto costo di un espresso? L’analisi di Francesco Costanzo

 

Francesco Costanzo, esperto del mondo del caffè e microroaester, interviene sul dibattito intorno al giusto prezzo di un espresso

Il dibattito intorno a quale debba essere il giusto prezzo da pagare per un epresso al banco del bar non si arresta. Da settimane stiamo seguendo questa discussione che si è infiammata con la multa ricevuta da Francesco Sanapo: le forze dell’ordine erano state richiamate per un presunto costo elevato di un prodotto in tazza nella sua caffetteria specialty fiorentina. Successivamente i due esperti Andrej Godina e Mauro Illiano avevano spiegato con chiarezza, come vi abbiamo qui riportato, cosa si cela dietro al prezzo di un caffè. Anche nei giorni scorsi vi avevamo offerto in questo articolo un’ulteriore riflessione su questo tema ribadendo di come la qualità, anche in tazza, ha sempre un costo.

Oggi, invece, ospitiamo qui l’opinione Francesco Costanzo, Presidente dell’Associazione Maestri dell’Espresso Napoletano, basata anche sulla sua esperienza come Microroastery situata in un luogo radicato tra rito e cultura, dove il caffè quasi diventa sacro e difficilmente lo si mette in discussione: Napoli. Di seguito le sue parole.

Francesco Costanzo

“Abbiamo ampiamente approfondito l’argomento in questione leggendo e ascoltando le varie opinioni espresse tramite canali social e articoli vari. Tra dibattiti sul costo del caffè, divenuti poi motivo di propaganda, svincolando e sviscerando un discorso che sarebbe potuto diventare l’inizio di un movimento finalizzato a rendere consapevole il cliente abituale, ci siamo invece ritrovati baristi schierati e divisi sulle opinioni esposte. L’errore che tutti hanno commesso è stato il condannare il consumatore medio catalogandolo come colui che beve e preferisce caffè scadente, ma per bere caffè scadente significa che il barista gli ha sempre servito quel caffè! In questo caso si gira il capo dall’altra parte della filiera puntando il dito verso il torrefattore, accusandolo di non voler soddisfare le esigenze del barista che chiede di lavorare con un caffè di qualità. A questo punto sorge un gran dilemma, anzi due: come riconoscere un caffè di qualità? Il cliente è pronto a degustare un espresso erogato con caffè Specialty tostato medio dopo che per anni ha associato il gusto dell’Espresso ad una miscela tostata scura, ignaro della qualità? Assolutamente no. La colpa quindi su chi ricade? Su nessuno! Forse la soluzione dovrebbe essere pretesa dalla categoria baristi con due semplici, se non necessari, step: la formazione, che permette di riconoscere un caffè di qualità, e la capacità di accompagnare il cliente alla scoperta dell’intero mondo del caffè, dalla miscela tostata scura alla Monorigine Specialty tostato medio-chiaro, giustificando così la differenza del costo di un espresso. Ci siamo mai chiesti se è il costo dell’espresso Specialty ad allontanare il cliente o il cambiamento radicale della tazzina? Troppe volte si commette l’errore di pretendere che lo Specialty debba piacere solo perché è stato classificato tale. Il gusto del cliente va sempre rispettato, piuttosto preoccupiamoci di servire qualità su tutte le categorie che scegliamo di lavorare, miscela compresa; ciò permetterebbe la scelta della tazzina, quindi la consapevolezza del giusto prezzo da pagare. Questa non è solo un opinione ma è la mia testimonianza, la realtà che ho creato con la mia Microroastery la quale mi ha permesso di accompagnare la clientela alla scoperta dei vari aromi che possono presentare le differenti tazzine, ritrovandomi così clienti che ordinano l’espresso specificando la specie e il paese d’origine del caffè, consapevoli ovviamente del costo, quindi della qualità e del lavoro dell’intera filiera, appagati dall’esperienza aromatica. Come testimone di una realtà che può essere diffusa, voglio soffermarmi su un articolo che riporta uno scambio di opinione di due esperti del settore caffeicolo: Andrej Godina PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè e Mauro Illiano, Winexpert e Caffesperto, i quali invitano a creare nelle caffetterie una carta dei caffè. Il costo di un espresso è dettato da una scelta consapevole.”

 

Chi è Francesco Costanzo.

Barista di lungo corso, Micro roaster e grandissimo esperto del mondo dell’espresso, Francesco è il detentore del Leva Challenge World Record, la gara mondiale di caffè estratti con macchina a leva in un’ora. Operatore, formatore e divulgatore della tecnica di estrazione in espresso, Francesco negli anni decide di intraprendere la carriera di Micro Roaster, fondando nel 2018 la micro torrefazione Caffe Costanzo con sede in Frattaminore. Oltre a gestire le sue imprese, è consulente per alcune aziende produttrici di strumentazioni da bar, ed è attualmente Brand Ambassador de La San Marco, leggendaria casa di produzione di macchine da espresso. Nel 2019 fonda l’Associazione Maestri dell’Espresso Napoletano, con lo scopo di diffondere la cultura del caffè ad una comunità sempre più ampia di addetti ed appassionati. Con l’Associazione organizza regolarmente seminari, convegni Nazionali ed eventi culturali, tra cui figura un congresso di prestigio svoltosi al Castel dell’Ovo di Napoli nel 2021 realizzato in partnership con il Polo del Caffè. Nella sua Micro Roastery ospita spesso delle masterclass dedicate alla clientela, che molto spesso è formata da appassionati provenienti da molti Paesi del mondo. Nel 2021 scrive e pubblica, insieme a Stefania Patricelli, un libro intitolato “Una vita da record in una tazza di caffè”, in cui racconta la sua incredibile escalation da barista a primatista mondiale dell’espresso.

 


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati