Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Samuele Bonacchi

Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Samuele Bonacchi
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 437 Visualizzazioni

B.Farm e IMA Coffee Petroncini insieme per il caffè biologico di qualità

B.house, la microroastery di B.Farm, da oggi è certificata per la tostatura di caffè bio, grazie alla tecnologia di IMA Coffee Petroncini.

TorrefazioniRedazione 2 - 27 Maggio 2022

A pochi mesi dall’inaugurazione dei nuovi spazi di b.house, ristrutturati per offrire al partner e consumatore una vera esperienza a 360° nel caffè, dalla conoscenza della piantagione Finca Rio Colorado in Honduras fino all’assaggio di caffè specialty in espresso e filtro, passando per l’osservazione in diretta della tostatura, la microroastery di b.farm da oggi è garantita per la tostatura di caffè biologico.

B.house, infatti, è anche il sito produttivo di tutti i caffè specialty selezionati e garantiti da b.farm, da oggi certificati “bio”, grazie alla linea di produzione dedicata, che integra la tecnologia della tostatrice Specialty di IMA Coffee Petroncini, che garantisce altissimi standard qualitativi, tecnologici e di sicurezza, oltre a una totale replicabilità delle curve di tostatura e dei parametri preimpostati. Fondamentale per il rispetto di un disciplinare rigoroso, fin dallo stoccaggio della materia prima, passando attraverso la fase di tostatura e il successivo confezionamento in sacchetti che possono essere destinati sia al negozio per la vendita o la consumazione diretta che prodotti conto terzi.

Samuele Bonacchi B.farm, Specialty Roaster

In azienda, ma ancora di più se si tratta del ciclo produttivo per il biologico – dichiara Samuele Bonacchi, mastro tostatore dell’azienda – non esistono prodotti semilavorati, e tutto si attiva su richiesta, richiedendo un’attenzione al nostro lavoro ancora maggiore. Questo ci è servito per efficientare ancora il nostro modo di lavorare e innalzare ulteriormente l’asticella della qualità del prodotto finito“.

Da sempre sosteniamo la tostatura di qualità e la tecnologia come mezzo non solo di trasformazione, ma anche di valorizzazione del caffè – dichiara Nicola Panzani, amministratore delegato di IMA Coffee Petroncini. – Per noi è motivo di orgoglio essere stati partner di b.house per l’ottenimento di questa importante certificazione, che conferma la qualità della manifattura e di processo delle nostre più piccole tostatrici, così come lo è affiancare tecnicamente b.house e b.farm d’ora in avanti nella mission di proporsi come un polo, unico nel suo genere, per promuovere la cultura e le competenze specifiche sul caffè di qualità“.

B.house, oltre alla produzione e alla consumazione, è infatti anche sede di corsi di approfondimento e perfezionamento su tutta la filiera del caffè, a disposizione per operatori e aziende, perché la formazione continua e la condivisione delle conoscenze sono elementi fondamentali della “coffee idea” che muove b.farm e che viene abbracciata e sostenuta anche da IMA, con l’effetto di aver portato alla creazione di questo luogo dove conoscere, tostare, estrarre e assaggiare il caffè. Da oggi anche biologico.

 

b.farm è un’impresa di caffè innovativa, in cui il prodotto è seguito, controllato e certificato lungo tutta la filiera di produzione, dalla coltivazione alla tazzina. Parte del caffè è prodotto direttamente in Honduras, dove b.farm è socia della piantagione Finca Rio Colorado. A partire da una conoscenza sempre più approfondita della materia prima e un innalzamento costante della qualità, b.farm attua un nuovo modello di business nel settore caffeicolo, offrendo anche consulenza, formazione e cultura di prodotto a chiunque abbia un’idea da sviluppare o consolidare in questo settore. Il tutto anche con un occhio di responsabilità sociale e ambientale.
www.bfarm.it
IMA Coffee Petroncini. Con più di 100 anni nel settore, IMA Coffee Petroncini fornisce impianti completi per la produzione del caffè per qualsiasi capacità produttiva, a partire dai sistemi di movimentazione e stoccaggio del caffè verde, fino ai sistemi di degasaggio di nuova generazione. La gamma di tostatrici Petroncini comprende soluzioni tradizionali dai 5 a 400 kg e soluzioni modulari con unità esterne di generazione di calore per il recupero dell’aria di tostatura, disponibili fino ai 720 kg per ciclo. A completamento dell’offerta, IMA Coffee Petroncini fornisce consulenza sul prodotto, ingegneria impiantistica a 360° e soluzioni mirate in linea con l’Industria 4.0 per aumentare l’efficienza dei sistemi e migliorare la sostenibilità del processo produttivo, dalle soluzioni standard a quelle customizzate, per piccole e grandi torrefazioni.

www.ima.it/coffee

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati