Categorie
Horeca News
Leali Osteria a Sal: Andrea e Marco Leali rinnovano il loro primo progetto | Vera Pizza Contest 2025: AVPN presenta il torneo della pizza fatta in casa che gira il mondo | Dai bar del Piemonte al cielo di Hong Kong: Pietro Rizzo e la strategia globale dei 50 Best | Quando la pop art incontra la vodka: Absolut omaggia Keith Haring | Tecnologia ohmica contro il calcare: le soluzioni OhmIQ per un caff di qualit a Host 2025 | Caff Diemme a HOST: un secolo di storia si rinnova con il rebranding totale | Nasce Domori Professional: cacao fine e filiera etica per chef e pasticcieri | La Madia di Brione il Ristorante dell'Anno secondo il Gambero Rosso | Borghese alla FAO: cucina sostenibile e creativit per le nuove generazioni | Cialde e capsule per caff: il mercato italiano vale 1,4 miliardi di euro nel 2024 | METRO festeggia cinquant'anni per lo storico store milanese | Host 2025: Gelmatic presenta in anteprima mondiale le nuove soluzioni per il gelato soft | Chupa Chups celebra Stranger Things con la limited dedicata ai protagonisti | Una nuova narrazione per il turismo lento: il progetto pilota del Cammino di San Francesco Caracciolo | Valerio Braschi conquista la Guida Michelin: The View brilla in Piazza Duomo | Capo Cocktail Competition 2025: Vecchio Amaro del Capo cerca i migliori bartender d'Italia | Panettone World Championship 2025: trionfa il team Taiwan | MARITZ riapre: il maritozzo diventa un'opera d'arte su misura | Cosa succede oggi a Host. Il programma di luned 20 ottobre | Host 2025: gli appuntamenti di sabato 18 ottobre | Alla scoperta del Martinez: storia, ricetta e censure | Tecnoinox a HostMilano 2025: cinque innovazioni per la cottura professionale | A Host 2025 Epta presenta in anteprima le nuove vetrine per gelato | Gelato e mixology si incontrano a Host 2025 con Fabbri 1905 | Franke Coffee Systems a Host 2025: debutta la New A Line | La Masseria Di Luggo ospita la presentazione di CAPR spumante Metodo Classico di Le Lune del Vesuvio | Cimbali Group a Host 2025: nuove strategie, soluzioni su misura e macchine superautomatiche | Liebherr a Host 2025: refrigerazione professionale e show cooking | A Host 2025 Starbucks presenta il caff esclusivo nato sul vulcano | Lo studio SWG sul rapporto tra bakery e caff: non solo pairing ma anche ingrediente |

CAMST | Soc. Coop. a r.l.

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
CAMST | Soc. Coop. a r.l.
Indirizzo
Via Tosarelli, 318, 40055 Villanova BO, Italia
CAP
40055
Nazione
Italia
Regione
Emilia-Romagna
Città
Villanova
Pubblicato
03.06.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 970 Visualizzazioni

Camst group sostiene i giovani: premio da 1000 euro a 23 neolaureati

 

Camst group anche quest’anno sostiene i giovani premiando, con un contributo di 1.000 euro ciascuno, 23 studenti figli di dipendenti che si sono laureati con il massimo dei voti.


Camst group, azienda italiana del settore della  ristorazione e dei facility services, anche quest’anno sostiene i giovani premiando, con un contributo di 1.000 euro ciascuno, 23 studenti figli di dipendenti che si sono laureati con il massimo dei voti.

L’azienda, da sempre impegnata nelle politiche a sostegno dei giovani, come  ogni anno, vuole dimostrare un sostegno concreto ai figli di dipendenti – sottolinea Francesco Malaguti, presidente di Camst group. – Il contributo, oltre  a premiare gli ottimi risultati ottenuti nonostante le difficoltà degli ultimi due  anni, vuole essere uno stimolo per le nuove generazione a impegnarsi anche  nella vita professionale, continuando a coltivare il proprio potenziale e  mettendolo a servizio della comunità”.

Questo riconoscimento è uno degli interventi di welfare che l’azienda  promuove a favore dei propri dipendenti. Tra le altre attività fanno parte del  welfare di Camst group anche le convenzioni per gli acquisti, i servizi di people  care estesi anche alla famiglia, i programmi per la salute con le visite di prevenzione gratuite, i bandi per il sostegno delle famiglie con figli iscritti all’università o studenti in didattica a distanza, i servizi di orientamento per  pratiche amministrative quali la dichiarazione dei redditi e la richiesta di ISEE o  servizi di patronato.

Francesco Malaguti

Questi gli studenti premiati: Laura Casagrandi Venturelli, laureata in Scienze  Politiche; Francesco Paolo Pellegrino, laureato in Finanza, Intermediari e  Mercati; Alessia Castellari, laureata in Product Design. Tutti e tre hanno studiato all’Università di Bologna. Sempre in Emilia Romagna, sono stati  premiati due studenti della provincia di Parma – Davide Biondolillo, laureato in  Economia e Finanza; MartinaOcchi, laureata in Scienze della Formazione – due  studenti di Ravenna – Caterina Cicognani, laureata in Economia e Commercio; Simone Camerani, laureato in Sociologia e Servizio Sociale – e due studentesse di Forlì: Francesca Mariani, laureata in Giurisprudenza e Alessia Mariani, laureata in Architettura.

Sono stati quattro gli studenti premiati sia in Lombardia che in Friuli – Venezia  Giulia; Sonia Segreto, di Brescia, laureata in Comunicazione per l’Impresa; Ivan  Lamperti, di Como, laureato in Informatica; Gaia Zambra, di Como, laureata in  Biostatica e Arianna Meroni, della provincia di Monza Brianza, laureata in Scienze dell’Educazione degli Adulti; mentre della provincia di Udine, Silvia  Zoletto, laureata in Medicina, Karen Spelat, laureata in Biologia Applicata, Cristiano Baldassi, laureato in Psicologia e Andrea Iuliano, laureato in Scienze  dell’Alimentazione.

Relativamente alla Sardegna, è stato premiato Davide Calligaro, laureato in  Scienze e Tecnologie Alimentari di Cagliari; mentre nelle Marche, Barbara Virgili, di Ascoli Piceno, laureata in Matematica e Giorgia Mainardi, di Ancona,  laureata in Relazioni Internazionali, sono state le due studentesse premiate.

Infine, in Piemonte, uno studente di Cuneo, Gabriele Fracchia, laureato in  Ingegneria Informatica; in Veneto, Giacomo Polignano, di Padova, laureato in  Economia aziendale e in Toscana Martina Cecchi, di Prato, laureata in Scienze  dell’Educazione.

Camst Group
Camst, cooperativa nata nel 1945 a Bologna, ogni giorno, porta la qualità della sua ristorazione nelle scuole, nelle aziende, negli ospedali, nelle fiere, nei centri commerciali e nelle città, in Italia e all’estero (Spagna, Danimarca e Germania, Svizzera). Unisce al gusto della tradizione culinaria italiana, l’innovazione di una  realtà moderna, in continua evoluzione: una realtà che ha radici nel passato, ma guarda sempre al futuro.  Nel 2017 Camst Group ha ampliato i propri servizi al facility management per offrire ai clienti un servizio completo. Il gruppo ha un fatturato aggregato di 542 milioni di euro, 15 mila dipendenti e 66 milioni di  pasti (dati 2020). Per maggiori informazioni: camstgroup.com

 


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati