Categorie
Horeca News
LIMMI debutta in televisione con Gerry Scotti | Probios lancia i nuovi Pancake Senza Zuccheri Aggiunti per una colazione healthy | Ais Veneto: under 35 quasi la met degli iscritti ai corsi di formazione | In scena la sfida tra casoncelli e tortelli nel borgo di Padernello | Fernet-Branca miglior prodotto dell'anno a Lisbona | Zest, levoluzione continua: una cantina da 500 etichette per firmare lidentit gourmet del Grand Hotel La Favorita | Apulian Pizza di Michele Lococciolo da Kulto Beach a Monopoli | HorecaTv. Intervista esclusiva a Mario Rubino, Presidente di Kimbo | Inflazione a giugno: il carrello della spesa a +3,1% | Offerta di lavoro - Capo partita per agriturismo gourmet nel verde - Todi | Dai dati Istat segnali di affanno per turismo e ristorazione | Bombay Sapphire lancia ''Step Into The Blue'': la nuova campagna celebra l'iconico colore del brand | Calv contro il 'taste shaming': quando i 'crimini culinari' possono diventare liberazione gastronomica | Essere bartender nel 2025: il racconto di Federica di Lella, giovane promessa della mixology | Coca-Cola Pizza Village 2025: ecco il programma musicale | Summer Fancy Food Show 2025: Italia Country Partner a New York | Kimbo presenta la nuova linea di caff super premium 'Sapiente' | Trusty: blockchain e sostenibilit per la filiera del cacao in Costa d'Avorio | Vino italiano a rischio con i dazi Usa al 10% | The Best Pizza Awards: Massimiliano Prete tra i primi 30 al mondo | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Caff e Olio di cocco | Boom di spesa dei turisti stranieri nei ristoranti italiani | Djaria, Firenze: cocktail, moonshine e barbecue autentico | Caff Toraldo rilancia il rito dellespresso al Pizza Village 2025 | Palazzo Gattini sceglie lo chef Gabriele Marino per il ristorante Le Bubbole | Gli italiani vogliono tempo per cibo e convivialit. Il Rapporto Censis-Camst | Global mixology: Cinzano da Campari a Caffo, la Gen Z si d allalcol, i brand di gin vincenti | Daniele Bartocci nella Top 40 Under 40 dell'edizione 2025 | Nuova vita al Riesling con il Progetto Mosella di Nicola Biasi | Offerta di lavoro - Capo Partita per ristorante birreria - Seriate |

LIUC Business School

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
LIUC Business School
Indirizzo
Corso G. Matteotti, 22, 21053 Castellanza VA
CAP
21053
Nazione
Italia
Regione
Lombardia
Città
Castellanza
Pubblicato
30.05.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 1329 Visualizzazioni

Università della Birra: al via la nuova edizione di “A tavola con… Evoluzione del Food & Beverage in Italia”

Dopo il successo della scorsa edizione Università della Birra e LIUC Business School rinnovano la collaborazione per un nuovo ciclo di incontri formativi per i professionisti del settore

Finito lo stato di emergenza, venuto meno l’obbligo di green pass e mascherine per i clienti nei locali, allentate le restrizioni alla mobilità dentro e fuori i confini nazionali. Ma anche tensioni geopolitiche e pressioni dai mercati, accelerazione sulla digitalizzazione, nuovi trend di consumo e tecnologie. Tra opportunità e criticità, i professionisti del food & beverage si stanno muovendo in un panorama di costanti, rapidi e a volte inaspettati cambiamenti. Ma qual è il nuovo volto della distribuzione di cibo e bevande? Quali i profili di competenza, i ruoli e i meccanismi necessari per un’impresa a prova di futuro? E come avere successo, quindi, in questo new normal?
Per rispondere e dare ai professionisti del settore tutte le competenze e gli strumenti per gestire business solidi, l’Università della Birra, innovativo hub di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, e la LIUC Business School attiva presso la LIUC – Università Cattaneo, punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale, rinnovano la loro collaborazione avviando una nuova edizione di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia”.

Dopo il successo del 2021, questo progetto formativo condiviso torna con un nuovo ciclo di incontri dall’approccio pratico, che, grazie ai contributi d’eccellenza di docenti e professionisti, offre ai partecipanti uno sguardo privilegiato sui più importanti temi per il settore, approfondendo tendenze emergenti, analizzando scenari e prospettive future sulla base degli eventi degli ultimi mesi, ma anche e soprattutto offrendo strumenti operativi di analisi e azione, di gestione e problem solving.

«L’Università della Birra nasce con la volontà di mettere a disposizione dei professionisti del fuori casa e della distribuzione moderna uno spazio di formazione, condivisione e confronto, e soprattutto tutte le competenze culturali, commerciali, manageriali e digitali indispensabili per condurre le loro attività – afferma Massimo Furlan, Direttore dell’Università della BirraPer questo siamo entusiasti di tornare a lavorare con la LIUC Business School per un nuovo ciclo di incontri di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia”. Partendo dall’analisi degli ultimi trend, le notizie di attualità e le principali dinamiche italiane ed estere, gli incontri saranno occasione per disegnare il futuro del settore, imparando a riconoscere opportunità e criticità, al fine di migliorare il proprio business e non lasciarsi trovare impreparati davanti agli eventi che, come la storia più recente ci insegna, possono stravolgere la nostra quotidianità senza alcun preavviso».

Massimo Furlan


«Questo prezioso ciclo di incontri sarà l’occasione per fare il punto su come il comparto stia attraversando questa fase di grande turbolenza degli scenari globali e su come stiano cambiando le regole della competizione di mercato e i meccanismi di matching tra consumo e produzione/distribuzione – racconta il Prof. Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca Applicata e Advisory della Liuc Business School – e creerà la possibilità di delineare ipotesi di ottimizzazione delle strategie per gli operatori del settore».

La nuova edizione di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia” si aprirà martedì 17 maggio con l’incontro “Il turismo gastronomico dopo la pandemia. Quanto, come e dove” curato da Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca Applicata e Advisory della LIUC Business School.
Il turismo gastronomico rappresenta infatti una delle componenti più attive e dinamiche della domanda turistica: da più di 10 anni costituisce un trend in crescita per volumi d’affari ed è in continua evoluzione, per quanto riguarda le pratiche di consumo e l’approccio alla fruizione dell’esperienza turistica. La pandemia globale sta accelerando alcuni di questi trend, cancellandone altri e in generale è andata modificando i desiderata del visitatore nella direzione delle cosiddette esperienze trasformazionali. Quindi cosa aspettarsi per il futuro? Il Prof. Massimiliano Serati guiderà nell’analisi del quadro attuale e prospettico della domanda di turismo gastronomico, individuando i meccanismi ottimali di adattamento dell’offerta al fine di cogliere le nuove opportunità e rafforzare la propria presenza sul mercato.

Massimiliano Serati

Il ciclo di incontri proseguirà poi il 6 luglio con Continuità e sviluppo delle imprese famigliari”, curato da Fernando Alberti, Professore Ordinario di Economia Aziendale alla LIUC – Università Cattaneo, che aiuterà a comprendere punti di forza e di debolezza di queste realtà molto diffuse in Italia e capire come tutelarle e valorizzarle. Per il terzo appuntamento, “Nuovi modelli di consumo. Scenari e prospettive”, del 15 settembre, tornerà il professor Massimiliano Serati per capire come intercettare una domanda su cui trend di lungo periodo e nuovi scenari stanno inevitabilmente incidendo. A chiudere il ciclo di incontri, il 17 ottobre, sarà il professor Ferdinando Alberti, con “Diventare un subscription business. Perché i modelli di business in abbonamento sono il futuro della distribuzione di cibo e bevande?”.

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA™. L’Università della Birra™ è un progetto promosso da HEINEKEN Italia. Costituita a fine 2017, si pone l’ambizioso obiettivo di generare cultura, implementare valore e creare nuove opportunità di business per la filiera di riferimento attraverso la divulgazione di know-how e la costruzione di solide competenze professionali. La formazione, rivolta ai professionisti attivi nel canale Ho.Re.Ca. e nella distribuzione moderna e ai dipendenti dell’azienda, mette a sistema il patrimonio di conoscenze accumulato da HEINEKEN Italia nel corso della sua storia e ulteriori preziose expertise derivanti dalla sinergia con quattro parti. Cultura Birraria, Competenze Commerciali, Competenze Manageriali e Trasformazione Digitale: questi i 4 pillars su cui ruota l’offerta formativa attraverso un percorso di apprendimento teorico e pratico, proposto con codici e linguaggi innovativi e costantemente aggiornato nei contenuti, nelle tecnologie e nelle modalità di fruizione (in aula e online). Il corpo docenti comprende sia professionisti di HEINEKEN Italia sia esperti coinvolti nel progetto in qualità di visiting professor.
Università della Birra™ è un servizio di formazione a cura di HEINEKEN Italia S.p.A. che non rilascia titoli o attestati avente valore legale.

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati