Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

LIUC Business School

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
LIUC Business School
Indirizzo
Corso G. Matteotti, 22, 21053 Castellanza VA
CAP
21053
Nazione
Italia
Regione
Lombardia
Città
Castellanza
Pubblicato
30.05.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 1395 Visualizzazioni

Università della Birra: al via la nuova edizione di “A tavola con… Evoluzione del Food & Beverage in Italia”

Dopo il successo della scorsa edizione Università della Birra e LIUC Business School rinnovano la collaborazione per un nuovo ciclo di incontri formativi per i professionisti del settore

Finito lo stato di emergenza, venuto meno l’obbligo di green pass e mascherine per i clienti nei locali, allentate le restrizioni alla mobilità dentro e fuori i confini nazionali. Ma anche tensioni geopolitiche e pressioni dai mercati, accelerazione sulla digitalizzazione, nuovi trend di consumo e tecnologie. Tra opportunità e criticità, i professionisti del food & beverage si stanno muovendo in un panorama di costanti, rapidi e a volte inaspettati cambiamenti. Ma qual è il nuovo volto della distribuzione di cibo e bevande? Quali i profili di competenza, i ruoli e i meccanismi necessari per un’impresa a prova di futuro? E come avere successo, quindi, in questo new normal?
Per rispondere e dare ai professionisti del settore tutte le competenze e gli strumenti per gestire business solidi, l’Università della Birra, innovativo hub di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, e la LIUC Business School attiva presso la LIUC – Università Cattaneo, punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale, rinnovano la loro collaborazione avviando una nuova edizione di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia”.

Dopo il successo del 2021, questo progetto formativo condiviso torna con un nuovo ciclo di incontri dall’approccio pratico, che, grazie ai contributi d’eccellenza di docenti e professionisti, offre ai partecipanti uno sguardo privilegiato sui più importanti temi per il settore, approfondendo tendenze emergenti, analizzando scenari e prospettive future sulla base degli eventi degli ultimi mesi, ma anche e soprattutto offrendo strumenti operativi di analisi e azione, di gestione e problem solving.

«L’Università della Birra nasce con la volontà di mettere a disposizione dei professionisti del fuori casa e della distribuzione moderna uno spazio di formazione, condivisione e confronto, e soprattutto tutte le competenze culturali, commerciali, manageriali e digitali indispensabili per condurre le loro attività – afferma Massimo Furlan, Direttore dell’Università della BirraPer questo siamo entusiasti di tornare a lavorare con la LIUC Business School per un nuovo ciclo di incontri di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia”. Partendo dall’analisi degli ultimi trend, le notizie di attualità e le principali dinamiche italiane ed estere, gli incontri saranno occasione per disegnare il futuro del settore, imparando a riconoscere opportunità e criticità, al fine di migliorare il proprio business e non lasciarsi trovare impreparati davanti agli eventi che, come la storia più recente ci insegna, possono stravolgere la nostra quotidianità senza alcun preavviso».

Massimo Furlan


«Questo prezioso ciclo di incontri sarà l’occasione per fare il punto su come il comparto stia attraversando questa fase di grande turbolenza degli scenari globali e su come stiano cambiando le regole della competizione di mercato e i meccanismi di matching tra consumo e produzione/distribuzione – racconta il Prof. Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca Applicata e Advisory della Liuc Business School – e creerà la possibilità di delineare ipotesi di ottimizzazione delle strategie per gli operatori del settore».

La nuova edizione di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia” si aprirà martedì 17 maggio con l’incontro “Il turismo gastronomico dopo la pandemia. Quanto, come e dove” curato da Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca Applicata e Advisory della LIUC Business School.
Il turismo gastronomico rappresenta infatti una delle componenti più attive e dinamiche della domanda turistica: da più di 10 anni costituisce un trend in crescita per volumi d’affari ed è in continua evoluzione, per quanto riguarda le pratiche di consumo e l’approccio alla fruizione dell’esperienza turistica. La pandemia globale sta accelerando alcuni di questi trend, cancellandone altri e in generale è andata modificando i desiderata del visitatore nella direzione delle cosiddette esperienze trasformazionali. Quindi cosa aspettarsi per il futuro? Il Prof. Massimiliano Serati guiderà nell’analisi del quadro attuale e prospettico della domanda di turismo gastronomico, individuando i meccanismi ottimali di adattamento dell’offerta al fine di cogliere le nuove opportunità e rafforzare la propria presenza sul mercato.

Massimiliano Serati

Il ciclo di incontri proseguirà poi il 6 luglio con Continuità e sviluppo delle imprese famigliari”, curato da Fernando Alberti, Professore Ordinario di Economia Aziendale alla LIUC – Università Cattaneo, che aiuterà a comprendere punti di forza e di debolezza di queste realtà molto diffuse in Italia e capire come tutelarle e valorizzarle. Per il terzo appuntamento, “Nuovi modelli di consumo. Scenari e prospettive”, del 15 settembre, tornerà il professor Massimiliano Serati per capire come intercettare una domanda su cui trend di lungo periodo e nuovi scenari stanno inevitabilmente incidendo. A chiudere il ciclo di incontri, il 17 ottobre, sarà il professor Ferdinando Alberti, con “Diventare un subscription business. Perché i modelli di business in abbonamento sono il futuro della distribuzione di cibo e bevande?”.

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA™. L’Università della Birra™ è un progetto promosso da HEINEKEN Italia. Costituita a fine 2017, si pone l’ambizioso obiettivo di generare cultura, implementare valore e creare nuove opportunità di business per la filiera di riferimento attraverso la divulgazione di know-how e la costruzione di solide competenze professionali. La formazione, rivolta ai professionisti attivi nel canale Ho.Re.Ca. e nella distribuzione moderna e ai dipendenti dell’azienda, mette a sistema il patrimonio di conoscenze accumulato da HEINEKEN Italia nel corso della sua storia e ulteriori preziose expertise derivanti dalla sinergia con quattro parti. Cultura Birraria, Competenze Commerciali, Competenze Manageriali e Trasformazione Digitale: questi i 4 pillars su cui ruota l’offerta formativa attraverso un percorso di apprendimento teorico e pratico, proposto con codici e linguaggi innovativi e costantemente aggiornato nei contenuti, nelle tecnologie e nelle modalità di fruizione (in aula e online). Il corpo docenti comprende sia professionisti di HEINEKEN Italia sia esperti coinvolti nel progetto in qualità di visiting professor.
Università della Birra™ è un servizio di formazione a cura di HEINEKEN Italia S.p.A. che non rilascia titoli o attestati avente valore legale.

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati